Ordine: Scuola secondaria di secondo grado
Indirizzi di studio per le sedi di Novara e Romagnano Sesia: Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
Articolazioni: Produzioni e Trasformazioni, Gestione Ambiente e Territorio, Viticoltura ed Enologia (Romagnano Sesia)
Diploma di Diploma di Istruzione tecnica - settore Tecnologico - indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria
Per la sede di Solcio di Lesa - Professionale Agricoltura e Ambiente,
Indirizzo: "Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale" - Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio.
Diploma di Diploma di Istruzione professionale - settore Servizi - indirizzo Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale - opzione Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio
indirizzi e recapiti DS: [email protected]
Posta Elettronica Certificata: [email protected]
segreteria didattica: [email protected]
L'istituto, nato nel 1952, è stato intitolato a Giuseppe Bonfantini, insigne novarese. E' situato a Vignale, in Corso Risorgimento n.405, nell'immediata periferia della città di Novara, in una zona a vocazione esclusivamente agricola ed è ospitato in locali di proprietà dell'Amministrazione Provinciale.
Il particolare contesto ambientale in cui è situato, ha reso la creazione strutturata di spazi verdi tematici, unici nella città di Novara, con una forte valenza didattica fruibile dagli allievi dell'istituto, ma anche a disposizione dei singoli cittadini, o di chiunque sia interessato alla lettura o allo studio di questo particolare ecosistema.
Annesso all'istituto vi è il Centro Agro-Zootecnico Pilota che può contare su una superficie coltivabile di circa 40 ettari ha, oltre una stalla, magazzini, abitazioni per il personale, locali per il ricovero e la manutenzione di macchine e attrezzi, aule e laboratori.
A decorrere dall'anno scolastico 2009/2010 l'I.T.A. Bonfantini è diventato Istituto d'Istruzione Superiore "G. Bonfantini" con sedi associate a Novara e a Romagnano Sesia (Istituto Tecnico Agrario "G.Bonfantini") e a Solcio di Lesa (Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente "E.C. Cavallini").
L'ubicazione dell'Istituto di Novara è in un contesto territoriale dove i settori agro-zootecnico, agro-alimentare e vitivinicolo rivestono un'importanza basilare, la sua unicità e la sua specificità nella provincia di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola hanno creato le idonee condizioni, affinchè il bacino d'utenza, che gravita sull'istituto e ad esso si riferisce, sia molto ampio e si estenda, sia pure per motivi logistici, anche fuori dai confini regionali. Come modello economico, sono presenti nel territorio tutti quei settori che fanno di tale bacino un'area equilibrata ed attenta a nuove opportunità di sviluppo industriale. L'agricoltura, con circa 5000 addetti, vede nella risicoltura, nella viniviticoltura, nella produzione del gorgonzola, nel floro-vivaismo e nell'allevamento, le sue principali attività. Nel settore industriale, il tessuto prevalente è di piccole e medie imprese fra le quali spiccano quelle del settore chimico e alimentare. Il terziario inoltre risulta essere un settore di grande rilevanza nell'attuale struttura produttiva.